Matteo Lancini: “Adolescenti e coronavirus: essere adulti responsabili ai tempi della pandemia

Dal 3 al 11 febbraio 2021  Evento passato
La Commissione pari opportunità di Misano Adriatico organizza due incontri rivolti a genitori, insegnanti ed educatori, per riflettere sul difficile momento che stanno vivendo i ragazzi e le ragazze preadolescenti e adolescenti. La situazione...

Descrizione

La Commissione pari opportunità di Misano Adriatico organizza due incontri rivolti a genitori, insegnanti ed educatori, per riflettere sul difficile momento che stanno vivendo i ragazzi e le ragazze preadolescenti e adolescenti.

La situazione causata dall'emergenza sanitaria limita fortemente la loro possibilità di frequentare la scuola o socializzare e li rende sempre più legati all’uso di dispositivi elettronici.

Come stanno affrontando la quotidianità? Quali sono le nuove problematiche nella relazione con gli adulti? Cosa possiamo fare per sostenerli al meglio?


Mercoledì 3 febbraio

Matteo Lancini: “Adolescenti e coronavirus: essere adulti responsabili ai tempi della pandemia”

Disboscamento del pianeta, plastificazione dei mari, crisi economica, ora lockdown, distanziamento sociale e scuola a distanza. L’incertezza per il futuro è da sempre il problema centrale dell’adolescenza, ma i ragazzi e le ragazze di oggi si trovano ad affrontare difficoltà e prospettive economiche e sociali particolarmente drammatiche. Nonostante tutto questo, gli adolescenti non trasgrediscono, né contestano l’operato adulto.

Come mai? Quali sono le caratteristiche affettive e relazionali degli adolescenti odierni? Quale la funzione adulta responsabile e autorevole? Cosa serve davvero ai nostri ragazzi? Matteo Lancini è psicologo e psicoterapeuta specializzato sull’adolescenza, presidente della Fondazione “Minotauro” di Milano.


Giovedì 11 febbraio
Rosy Nardone: "Relazioni familiari al tempo del digitale: nuove sfide e opportunità educative"

La pandemia ha reso concreto improvvisamente a tutti il ruolo effettivo della tecnologia nella nostra epoca. Questo ha generato la necessità di porsi delle nuove domande educative per le famiglie 2.0, a cui la gestione del consumo tecnologico dei propri figli spaventa e crea ansie digitali. Per evitare di trasformarsi in cyberstruzzi – come definisce Papert il rischio che si ha come adulti oggi (ovvero di subire passivamente questa rivoluzione digitale, considerandola una moda e, come tale, sperando che passi), è necessario cambiare prospettiva e cercare nuove modalità di alleanze e ruoli educativi. Educarsi insieme all’uso critico (e non passivizzante) di uno smartphone, di una consolle, o di un tablet passa attraverso i capisaldi dei principi educativi per formare i cittadini e le cittadine, nell’analogico come nel virtuale. Rosy Nardone è docente e ricercatrice universitaria presso l’Università degli studi di Bologna. I suoi ambiti di studio riguardano in particolare le nuove tecnologie e il loro apporto alla società educante grazie ad una prospettiva costruttiva ed inclusiva.



Gli appuntamenti si terranno in diretta streaming sul canale YouTube del Comune di Misano con inizio alle ore 20:45.

Sarà possibile porre domande attraverso la chat della piattaforma Zoom.

Info: pariopportunitamisano@gmail.com
modificaeliminacopia

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email info@comune.misano-adriatico.rn.it
Telefono 0541.618411
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 12/05/2021 10:20:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet