Gioco d’Azzardo Patologico (GAP)

Il gioco d'azzardo patologico è una forma di dipendenza che si può curare con l'aiuto di equipe di professionisti.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

A tutti i cittadini italiani e le persone straniere regolarmente soggiornanti sul territorio italiano, anche minorenni. Ai cittadini stranieri non ancora in regola con le norme di soggiorno e in possesso del tesserino STP (Stranieri temporaneamente presenti) sono garantite le prestazioni urgenti, essenziali e continuative.

Descrizione

A-Social Space

Nell'ambito della programmazione delle attività dei Piani di Zona il Distretto di Riccione e l' U.O Dipendenze Patologiche AUSL della Romagna, diretta dal Dott. Edoardo Polidori, in collaborazione con Il Centro per le Famiglie Distrettuale e la Cooperativa il Maestrale, hanno formulato un Piano locale di contrasto al gioco d' azzardo patologico. Giocare d' azzardo in Italia è un abitudine diffusa e normalizzata sia per la presenza di una enorme offerta di gioco legale, sia per la possibilità di “consumarlo” in diverse modalità: gioco fisico (es. gratta e vinci), gioco on-line (scommesse e gaming), sale dedicate solo al gioco, gioco all’interno di luoghi della quotidianità (es. bar, tabaccherie). Tra i giocatori d’azzardo problematici è possibile individuare categorie cosiddette “vulnerabili” tra cui adolescenti ed anziani, che specialmente in questo periodo pandemico, hanno sofferto la carenza di relazioni sociali, e che rischiano di avvicinarsi al gioco perché necessitano di denaro subendo il fascino della “vincita” che potrebbe cambiare la loro vita. Rispetto alla dipendenza da sostanze come tabacco o alcol, che sono sostanze psicotrope, nel caso del gioco si tratta di una dipendenza da comportamento attivata per esempio dall’eccitazione della vincita. Il gioco può avere anche un effetto sedativo (dimenticare i problemi quotidiani) oppure supplire ad una carenza nella socializzazione (il giocatore problematico non è emarginato, anzi è accettato nel contesto sociale). Il progetto ha lo scopo di sensibilizzare la cittadinanza sui rischi connessi al gioco e di prevenire e contrasto del fenomeno.

Come fare

L'accesso al Servizio Dipendenze Patologiche è gratuito e diretto: non si paga alcun ticket nè ci vuole la richiesta del medico di famiglia. È garantito, se richiesto, il pieno rispetto dell'anonimato. I professionisti del SerDP sono tenuti in ogni caso alla riservatezza. La presa in carico della persona con dipendenza da gioco d'azzardo è prevalentemente di tipo psicologico, con trattamenti individuali e di gruppo.
Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare lo sportello MATCH Scommetti su di Noi, situato presso la sede di A-Social Space in via Mantova 6 a Riccione, contattando il numero 351.5039709 o scrivendo una email all’indirizzo sportellomatchriccione@gmail.com

Cosa serve

L’accesso al Servizio è gratuito e diretto. Non è richiesto il pagamento di ticket, né la richiesta del medico di famiglia.

Cosa si ottiene

Per il trattamento e la riabilitazione delle persone con dipendenza dal gioco d’azzardo il punto di riferimento è il Servizio dipendenze patologiche dell’Azienda Usl.

Il Servizio effettua diagnosi e trattamenti medico - farmacologici, psico-sociali, assistenziali, attraverso un’équipe multidisciplinare composta da medici, psicologi, assistenti sociali, educatori, infermieri. 

Tempi e scadenze

Non ci sono scadenze per l'accesso al servizio.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi sociali e politiche giovanili

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

condizioni di servizio.pdf [.pdf 189,33 Kb - 07/03/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Novità

Sportello Match: un aiuto per contrastare le dipendenze dal gioco d'azzardo
Sociale 17 luglio 2023

Sportello Match: un aiuto per contrastare le dipendenze dal gioco d'azzardo

Lo sportello è un servizio gratuito per i cittadini del Distretto di Riccione. Per ulteriori informazioni e per un appuntamento è possibile...

Leggi tutto

Documenti

Informative privacy servizi

Informativa generale dell'Ente

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 08/05/2024 12:43:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet