Carta d'Identità Elettronica (CIE)
La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento che certifica l'identità personale
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
- residenti nel Comune di Misano Adriatico
- domiciliati nel Comune di Misano Adriatico che non possono recarsi presso il proprio Comune di residenza previa verifica delle condizioni ostative all'espatrio.
- domiciliati nel Comune di Misano Adriatico che non possono recarsi presso il proprio Comune di residenza previa verifica delle condizioni ostative all'espatrio.
Per il rilascio del documento è necessaria la presenza fisica dell'interessato, anche se minore di età. Non è possibile agire per delega o per procura.
Descrizione
La carta di identità elettronica è dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell'identità del titolare, compresi elementi biometrici come le impronte digitali.
Il documento permette di autenticarsi in rete per accedere ai servizi on line delle Pubbliche Amministrazioni e abilita all’acquisizione di identità digitali sul Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).
PIN e PUK
Insieme alla CIE, il cittadino riceve due codici di sicurezza, il PIN (Personal Identification Number) e il PUK (Personal Unblocking Number).
La prima metà dei codici è contenuta nella ricevuta cartacea fornita dall’operatore comunale al termine della richiesta di rilascio presso lo sportello. La seconda metà è invece contenuta nella lettera di accompagnamento presente nella busta con cui si riceve la CIE. Il cittadino deve unire le due metà e conservare con cura i due codici così ottenuti.
I codici servono per accedere ai servizi on line di molte Pubbliche Amministrazioni che prevedono il sistema Entra con CIE .
Il codice PIN è necessario per abilitare l’accesso vero e proprio ai servizi digitali, mentre il PUK è necessario per sbloccare il PIN a seguito di tre tentativi errati di immissione, impostando, eventualmente, un nuovo valore.
Lo sblocco del PIN mediante il PUK è possibile da computer mediante il Software CIE e da smartphone mediante l’App CieID.
SMARRIMENTO DEL PIN E PUK
In caso di smarrimento di uno o di entrambi i codici scrivere una mail a demograficimisano@legalmail.it con allegata la scansione della CIE indicando nell'oggetto "Richiesta duplicato codice PIN e PUK smarrito.".
VALIDITÀ PER L'ESPATRIO
La CIE per i cittadini italiani maggiorenni o minorenni può essere rilasciata valida o non valida per l'espatrio. Se non valida per l'espatrio sulla carta appare la dicitura “ NON VALIDA PER L’ESPATRIO “.
La Carta di Identità Elettronica, se valida per l’espatrio, può essere utilizzata per viaggiare sul territorio nazionale, negli Stati membri dell’Unione Europea e nei altri paesi dell’area Schengen
Sul sito Viaggiare Sicuri del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale si possono avere informazioni utili sul Paese che si intende visitare e sul titolo di viaggio necessario.
Per i cittadini stranieri, comunitari o extracomunitari, maggiorenni o minorenni, è sempre rilasciata non valida per l'espatrio.
DURATA E RINNOVO
- 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni
- 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni
- Per i maggiorenni la carta, ai sensi del Regolamento (UE) 2019/1157, ha una validità massima di 10 anni, pertanto scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita
Il documento permette di autenticarsi in rete per accedere ai servizi on line delle Pubbliche Amministrazioni e abilita all’acquisizione di identità digitali sul Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).
PIN e PUK
Insieme alla CIE, il cittadino riceve due codici di sicurezza, il PIN (Personal Identification Number) e il PUK (Personal Unblocking Number).
La prima metà dei codici è contenuta nella ricevuta cartacea fornita dall’operatore comunale al termine della richiesta di rilascio presso lo sportello. La seconda metà è invece contenuta nella lettera di accompagnamento presente nella busta con cui si riceve la CIE. Il cittadino deve unire le due metà e conservare con cura i due codici così ottenuti.
I codici servono per accedere ai servizi on line di molte Pubbliche Amministrazioni che prevedono il sistema Entra con CIE .
Il codice PIN è necessario per abilitare l’accesso vero e proprio ai servizi digitali, mentre il PUK è necessario per sbloccare il PIN a seguito di tre tentativi errati di immissione, impostando, eventualmente, un nuovo valore.
Lo sblocco del PIN mediante il PUK è possibile da computer mediante il Software CIE e da smartphone mediante l’App CieID.
SMARRIMENTO DEL PIN E PUK
In caso di smarrimento di uno o di entrambi i codici scrivere una mail a demograficimisano@legalmail.it con allegata la scansione della CIE indicando nell'oggetto "Richiesta duplicato codice PIN e PUK smarrito.".
VALIDITÀ PER L'ESPATRIO
La CIE per i cittadini italiani maggiorenni o minorenni può essere rilasciata valida o non valida per l'espatrio. Se non valida per l'espatrio sulla carta appare la dicitura “ NON VALIDA PER L’ESPATRIO “.
La Carta di Identità Elettronica, se valida per l’espatrio, può essere utilizzata per viaggiare sul territorio nazionale, negli Stati membri dell’Unione Europea e nei altri paesi dell’area Schengen
Sul sito Viaggiare Sicuri del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale si possono avere informazioni utili sul Paese che si intende visitare e sul titolo di viaggio necessario.
Per i cittadini stranieri, comunitari o extracomunitari, maggiorenni o minorenni, è sempre rilasciata non valida per l'espatrio.
DURATA E RINNOVO
- 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni
- 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni
- Per i maggiorenni la carta, ai sensi del Regolamento (UE) 2019/1157, ha una validità massima di 10 anni, pertanto scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita
Il rinnovo può essere richiesto sei mesi prima della data di scadenza, oppure in caso di furto, smarrimento o deterioramento. Non è previsto il rinnovo a seguito di variazione di dati riguardanti lo stato civile, la residenza o la professione.
Come fare
Presentarsi direttamente allo sportello anagrafe nei giorni di apertura.
Per le persone impossibilitate a muoversi è prevista una procedura speciale tramite un incaricato della famiglia che si deve presentare allo sportello anagrafe nei giorni di apertura con il documento scaduto e una fototessera della persona per cui si richiede il documento. Una volta preparato il documento, l’Ufficio Anagrafe lo consegna al Vigile accertatore che, previo appuntamento telefonico, si reca presso la dimora dell’interessato per identificarlo, ottenerne la firma in calce al documento o verificare l'impossibilità della sottoscrizione da parte dell’interessato. Completata la procedura, la C.I.E. verrà recapitata all'indirizzo indicato alla richiesta.
Cosa serve
- Una fotografia formato tessera recente (non più vecchia di 6 mesi) oppure una fotografia digitale (vedi le caratteristiche in Ulteriori Informazioni)
- Carta di identità scaduta o in scadenza, da presentare in caso di rinnovo della carta di identità
- Presenza di entrambi i genitori per il rilascio del documento valido per l'espatrio ai mionori di cittadinanza italiana ovvero, nel caso di minore accompagnato da un solo genitore, modulo di assenso in originale firmato dall'altro genitore per il rilascio della carta valida per l'espatrio (Mod. CIE01)
- Denuncia di furto o smarrimento della precedente Carta d'Identità resa presso le Autorità competenti, in originale da presentare in caso di furto o smarrimento della carta di identità
- Carta di identità deteriorata
- Tessera Sanitaria/Codice fiscale (Carta Nazionale dei Servizi)
- Passaporto o documento di riconoscimento, rilasciato dal paese di origine, per i cittadini stranieri in caso di richiesta della prima carta di identità
- Permesso di soggiorno o carta di soggiorno, in corso di validità
- Carta di identità scaduta o in scadenza, da presentare in caso di rinnovo della carta di identità
- Presenza di entrambi i genitori per il rilascio del documento valido per l'espatrio ai mionori di cittadinanza italiana ovvero, nel caso di minore accompagnato da un solo genitore, modulo di assenso in originale firmato dall'altro genitore per il rilascio della carta valida per l'espatrio (Mod. CIE01)
- Denuncia di furto o smarrimento della precedente Carta d'Identità resa presso le Autorità competenti, in originale da presentare in caso di furto o smarrimento della carta di identità
- Carta di identità deteriorata
- Tessera Sanitaria/Codice fiscale (Carta Nazionale dei Servizi)
- Passaporto o documento di riconoscimento, rilasciato dal paese di origine, per i cittadini stranieri in caso di richiesta della prima carta di identità
- Permesso di soggiorno o carta di soggiorno, in corso di validità
Ulteriori informazioni
CARATTERISTICHE DELLA FOTOGRAFIA
La fotografia deve rispettare tutte le indicazioni tecnico-qualitative indicate sul sito del Ministero dell'Interno e non deve risalire a più di 6 mesi. Deve essere prodotta a colori, in formato tessera stampata su carta fotografica o in formato digitale.
In particolare, la fotografia deve avere queste caratteristiche:
- sfondo chiaro e uniforme
- posa frontale a capo scoperto, ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi, purché il viso sia completamente ben visibile
- Formato JPEG- Definizione immagine almeno 400 dpi-Dimensione del file massimo 500 Kb
E’ possibile consegnare la foto tessera su chiavetta USB o inviarla tramite mail al indirizzo demografici@comune.misano-adriatico.rn.it prima di accedere allo sportello inserendo nell'oggetto "Foto per CIE" e nel testo "nome e cognome, luogo e data di nascita".
CARATTERISTICHE DELLA FOTOGRAFIA
La fotografia deve rispettare tutte le indicazioni tecnico-qualitative indicate sul sito del Ministero dell'Interno e non deve risalire a più di 6 mesi. Deve essere prodotta a colori, in formato tessera stampata su carta fotografica o in formato digitale.
In particolare, la fotografia deve avere queste caratteristiche:
- sfondo chiaro e uniforme
- posa frontale a capo scoperto, ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi, purché il viso sia completamente ben visibile
- Formato JPEG- Definizione immagine almeno 400 dpi-Dimensione del file massimo 500 Kb
E’ possibile consegnare la foto tessera su chiavetta USB o inviarla tramite mail al indirizzo demografici@comune.misano-adriatico.rn.it prima di accedere allo sportello inserendo nell'oggetto "Foto per CIE" e nel testo "nome e cognome, luogo e data di nascita".
Cosa si ottiene
Carta di Identità Elettronica e relativi codici PIN ePUK da conservare.
Tempi e scadenze
TEMPI DI CONSEGNA DELLA CIE
La CIE non viene consegnata direttamente a sportello al momento della richiesta, ma stampata e spedita entro 6 giorni lavorativi dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato:
- all'indirizzo di residenza del richiedente tramite posta raccomandata
- ad un altro indirizzo indicato tramite posta raccomandata
Se il cittadino non è presente al momento della consegna della raccomandata, riceverà un avviso di mancata consegna con le istruzioni da seguire. E’ possibile verificare lo stato delle singole spedizioni collegandosi al servizio di tracciabilità sul sito delle Poste Italiane. In caso di mancato recapito è possibile contattare il Ministero dell'Interno al numero verde 800.263.388 o all'indirizzo email cie.cittadini@interno.it
- direttamente al Comune di Misano Adriatico (se richiesto all’operatore) muniti obbligatoriamente del modulo di ricevuta ottenuto allo sportello negli orari di apertura al pubblico.
La CIE non viene consegnata direttamente a sportello al momento della richiesta, ma stampata e spedita entro 6 giorni lavorativi dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato:
- all'indirizzo di residenza del richiedente tramite posta raccomandata
- ad un altro indirizzo indicato tramite posta raccomandata
Se il cittadino non è presente al momento della consegna della raccomandata, riceverà un avviso di mancata consegna con le istruzioni da seguire. E’ possibile verificare lo stato delle singole spedizioni collegandosi al servizio di tracciabilità sul sito delle Poste Italiane. In caso di mancato recapito è possibile contattare il Ministero dell'Interno al numero verde 800.263.388 o all'indirizzo email cie.cittadini@interno.it
- direttamente al Comune di Misano Adriatico (se richiesto all’operatore) muniti obbligatoriamente del modulo di ricevuta ottenuto allo sportello negli orari di apertura al pubblico.
Costi
Al momento della richiesta verrà richiesto il pagamento di:
Euro 22,00 in caso di primo rilascio di carta d'identità, ovvero se la carta precedente era scaduta,
Euro 27,00 se la carta d'identità precedente è stata smarrita, sottratta o si è deteriorata.
Il pagamento allo sportello potrà avvenire esclusivamente con bancomat o carta di credito, altrimenti si dovrà presentare ricevuta di pagamento effettuato con PagoPA
Euro 27,00 se la carta d'identità precedente è stata smarrita, sottratta o si è deteriorata.
Il pagamento allo sportello potrà avvenire esclusivamente con bancomat o carta di credito, altrimenti si dovrà presentare ricevuta di pagamento effettuato con PagoPA
Il bollettino PagoPA è pagabile utilizzando i seguenti canali:
Tabaccherie convenzionate
Bancomat
Homebanking
AppIO
App bancarie
Sportello automatico presso DUC (pagamento possibile solo con bancomat e carta di credito)
Ulteriori metodi consultabili sul sito https://www.pagopa.gov.it/
Tabaccherie convenzionate
Bancomat
Homebanking
AppIO
App bancarie
Sportello automatico presso DUC (pagamento possibile solo con bancomat e carta di credito)
Ulteriori metodi consultabili sul sito https://www.pagopa.gov.it/
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Anagrafe, A.I.R.E., Carte d'identità, Leva
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Modulistica
Informative privacy servizi
Informativa generale dell'Ente
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 11/07/2025 11:53:28
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)