Descrizione
Siamo lieti di rendere disponibile a tutti i cittadini questo documento/testimonianza di una comunità di profughi giuliani in terra emiliana: il Villaggio San Marco a Fossoli di Carpi.
Tra il 1954 e il 1970 centinaia di profughi istriano-dalmati trovarono una nuova casa nei comuni dell'Emilia-Romagna, specie in provincia di Modena. Emblematico fu il caso dell’ex campo di Fossoli che durante la guerra era stato utilizzato per il concentramento e la deportazione di ebrei e perseguitati politici da parte di nazisti e fascisti. A metà degli anni ’50 Fossoli divenne il Villaggio San Marco, ovvero fu riadattato per ospitare chi fuggiva dalle persecuzioni del regime comunista titino della Jugoslavia.
Ci sembra doveroso ripercorrere queste pagine della nostra storia, rendere omaggio a chi fu barbaramente assassinato nelle foibe e invitare i giovani a riflettere perché non accadano più violenze e discriminazioni così gravi
Buona lettura!!
Tra il 1954 e il 1970 centinaia di profughi istriano-dalmati trovarono una nuova casa nei comuni dell'Emilia-Romagna, specie in provincia di Modena. Emblematico fu il caso dell’ex campo di Fossoli che durante la guerra era stato utilizzato per il concentramento e la deportazione di ebrei e perseguitati politici da parte di nazisti e fascisti. A metà degli anni ’50 Fossoli divenne il Villaggio San Marco, ovvero fu riadattato per ospitare chi fuggiva dalle persecuzioni del regime comunista titino della Jugoslavia.
Ci sembra doveroso ripercorrere queste pagine della nostra storia, rendere omaggio a chi fu barbaramente assassinato nelle foibe e invitare i giovani a riflettere perché non accadano più violenze e discriminazioni così gravi
Buona lettura!!
Allegati
Documenti
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 18/05/2021 10:10:49