Descrizione
Nell’ambito del progetto partecipativo MISANO PER L’INCLUSIONE, iniziativa approvata e co-finanziata dalla regione Emilia Romagna, venerdì 15 dicembre verrà proiettato IO, LA MIA FAMIGLIA ROM E WOODY ALLEN di Laura Halilovic, Italia 50', 2009.
La proiezione, inizialmente prevista a partire dalle ore 20:30, si terrà presso il cinema Astra a partire dalle 9:00..
Il film è un viaggio personale tra la fine della vita nomade e il passaggio in una casa popolare di Torino. Laura è l'unica figlia femmina della famiglia Halilovic, una famiglia Rom arrivata in Italia dalla Bosnia negli anni Sessanta. La regista diciottenne racconta con ironia e senso dell'umorismo il suo rapporto con la famiglia e il suo percorso per accettare le proprie origini e realizzare il sogno di diventare regista.
L’ obiettivo generale del progetto è quello di favorire il dialogo tra la comunità sinti da tempo presente a Misano e l’intera città. In questo modo si possono trovare soluzioni al tema della residenza e dell’abitare, per coloro che hanno già una residenza e sono presenti nel territorio da più tempo. E’ un modo anche per dare risposte certe in grado di risolvere alcuni problemi ambientali contribuendo a migliorare la qualità del vivere a Misano, senza derogare da regole generali in campo urbanistico
La proiezione, inizialmente prevista a partire dalle ore 20:30, si terrà presso il cinema Astra a partire dalle 9:00..
Il film è un viaggio personale tra la fine della vita nomade e il passaggio in una casa popolare di Torino. Laura è l'unica figlia femmina della famiglia Halilovic, una famiglia Rom arrivata in Italia dalla Bosnia negli anni Sessanta. La regista diciottenne racconta con ironia e senso dell'umorismo il suo rapporto con la famiglia e il suo percorso per accettare le proprie origini e realizzare il sogno di diventare regista.
L’ obiettivo generale del progetto è quello di favorire il dialogo tra la comunità sinti da tempo presente a Misano e l’intera città. In questo modo si possono trovare soluzioni al tema della residenza e dell’abitare, per coloro che hanno già una residenza e sono presenti nel territorio da più tempo. E’ un modo anche per dare risposte certe in grado di risolvere alcuni problemi ambientali contribuendo a migliorare la qualità del vivere a Misano, senza derogare da regole generali in campo urbanistico
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 07/05/2021 09:25:42