Description
La biblioteca ospiterà alcuni eventi informativi destinati ai cittadini per far conoscere i progetti finanziati grazie al FLAG Costa dell’Emilia-Romagna e ai fondi FEAMP 2014-2020 destinati alla valorizzazione delle marinerie.
VENERDÌ 06 Ottobre – presso la Biblioteca Comunale
VENERDÌ 06 Ottobre – presso la Biblioteca Comunale
Dalle ore 16:00 alle 17:00: Laboratorio per bambini con letture di libri a tema "mare"
Dalle 17:00 - Presentazione del progetto realizzato attraverso la strategia di sviluppo FLAG CER: il percorso multimediale interattivo Misanodamare. Intervengono l’Assessora Manuela Tonini - Cultura, Biblioteca, Rapporti con i comitati e Demanio - e Chiara Tiozzi di Cooperativa Atlantide
Alle ore 17:30 - Presentazione del libro "Pirati e corsari nel mare di Romagna (secoli XV-XIX)", con intervento degli autori Eraldo Baldini e Giancarlo Cerasoli.
Sarà presente anche l’editore Marzio Casalini.
I litorali della Romagna, che oggi sono luoghi di vacanze e divertimento, sono stati per secoli una pericolosa frontiera frequentata anche da pirati e corsari: una presenza che, contrariamente a quanto suggerisce l'immaginario di molti, ha riguardato non solo mari lontani, ma anche il Mediterraneo, del quale l'Adriatico è parte integrante e significativa. Le comunità costiere e portuali della Romagna hanno dunque dovuto misurarsi in passato con fenomeni come le continue incursioni di "uscocchi" e "barbareschi", con razzie di cose e di persone e con la "guerra di corsa" che ha caratterizzato per alcuni secoli lo scontro tra l'Impero Ottomano e gli stati mediterranei ed europei, con importanti riflessi sociali, economici e culturali e con un'ampia produzione documentaria che si ritrova negli archivi e con altrettante testimonianze materiali ancora visibili, in primo luogo le torri di guardia nei porti e lungo i litorali. Una storia di grande fascino, in gran parte sconosciuta al pubblico, che questo libro intende raccontare attraverso vari aspetti: il contesto marittimo in cui avviene, le incursioni testimoniate negli archivi e nelle memorie, le difese costiere, gli ex voto che rappresentano i sentimenti delle persone che hanno vissuto allora una costa e una società molto diverse da quelle che oggi conosciamo.
Evento gratuito. Ingresso libero senza prenotazione
Info: 0541618484
Sarà presente anche l’editore Marzio Casalini.
I litorali della Romagna, che oggi sono luoghi di vacanze e divertimento, sono stati per secoli una pericolosa frontiera frequentata anche da pirati e corsari: una presenza che, contrariamente a quanto suggerisce l'immaginario di molti, ha riguardato non solo mari lontani, ma anche il Mediterraneo, del quale l'Adriatico è parte integrante e significativa. Le comunità costiere e portuali della Romagna hanno dunque dovuto misurarsi in passato con fenomeni come le continue incursioni di "uscocchi" e "barbareschi", con razzie di cose e di persone e con la "guerra di corsa" che ha caratterizzato per alcuni secoli lo scontro tra l'Impero Ottomano e gli stati mediterranei ed europei, con importanti riflessi sociali, economici e culturali e con un'ampia produzione documentaria che si ritrova negli archivi e con altrettante testimonianze materiali ancora visibili, in primo luogo le torri di guardia nei porti e lungo i litorali. Una storia di grande fascino, in gran parte sconosciuta al pubblico, che questo libro intende raccontare attraverso vari aspetti: il contesto marittimo in cui avviene, le incursioni testimoniate negli archivi e nelle memorie, le difese costiere, gli ex voto che rappresentano i sentimenti delle persone che hanno vissuto allora una costa e una società molto diverse da quelle che oggi conosciamo.
Evento gratuito. Ingresso libero senza prenotazione
Info: 0541618484
Indirizzo
Biblioteca Comunale, Via Gioacchino Rossini, 7, 47843 Misano Adriatico RN
Mappa
Indirizzo: Biblioteca Comunale, Via Gioacchino Rossini, 7, 47843 Misano Adriatico RN
Coordinate: 43°58'46,7''N 12°41'22''E
Indicazioni stradali (Ouvre dans un nouvel onglet)
Costo
Gratuito
Pièces jointes
Liens
Organizzato da
Cooperativa Atlantide
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Dèrniere modification: 30/09/2023 10:55:32