Il distretto socio sanitario di Riccione propone la sperimentazione dello "Psicologo di quartiere"

GIOVEDI’ 14 MARZO ORE 17.30 PRESENTAZIONE UFFICIALE DEL NUOVO SERVIZIO NELLA SALA CONSILIARE MARIGNANESE Dal mese di marzo sono stati attivati nuovi spazi di ascolto psicologico presso sei Comuni del Distretto socio-sanitario di Riccione: San...
Data:

6 mars 2024

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

GIOVEDI’ 14 MARZO ORE 17.30 PRESENTAZIONE UFFICIALE DEL NUOVO SERVIZIO NELLA SALA CONSILIARE MARIGNANESE

Dal mese di marzo sono stati attivati nuovi spazi di ascolto psicologico presso sei Comuni del Distretto socio-sanitario di Riccione: San Giovanni in Marignano, Cattolica, Coriano, Misano Adriatico, Morciano di Romagna, San Clemente.
A tale servizio, denominato “Psicologo di quartiere” possono accedere i cittadini residenti in tutti i Comuni del Distretto di Riccione e per ogni spazio di ascolto è prevista un'apertura di 2,5 ore settimanali, garantita da due psicologhe/psicoterapeute con esperienza più che decennale.

A Misano Adriatico lo spazio d’ascolto è previsto il martedì, dalle 9:30 alle 12:00, presso la Palazzina Bianchini in Via Repubblica 124.


Per informazioni e accesso al servizio su appuntamento il numero attivo è 334.7052222.

“I servizi di area sociale e sanitaria- specifica il Comitato di Distretto- si confrontano con una realtà sempre più complessa e in mutamento, caratterizzata negli ultimi anni da crescenti fragilità economiche e sociali sulle fasce di popolazione più deboli, quali le famiglie in stato di indigenza, i giovani, ma non solo. Alla luce della complessità dei fenomeni di mutamento sociale e di contesto - come risulta tra gli altri dal Programma attuativo 2023 al Piano di Zona per la salute ed il benessere sociale del Distretto di Riccione-, occorre uno sforzo di lettura dei bisogni e di formulazione delle proposte di servizi che siano coerenti ed efficaci. In tale contesto, assume particolare rilevanza il lavoro di prevenzione: è importante infatti agire sulla sofferenza psicologica ed il disagio delle persone prima che degenerino in emergenze sociali e sanitarie. In tale contesto il Comune di San Giovanni in Marignano, che da ben 20 anni ha maturato esperienza attraverso uno spazio di ascolto psicologico gratuito per la cittadinanza ed in integrazione con servizi sociali e altre realtà territoriali, si è proposto come comune capofila per la sperimentazione di un progetto che interessi tutto il Distretto di Riccione.
Lo spazio di ascolto vuole rappresentare la prima interfaccia del cittadino che sente per sé e/o per la propria famiglia la necessità di essere sostenuto psicologicamente, agendo sulle singole situazioni affinché non si cronicizzino, degenerando in vere e proprie emergenze sociali o stati di marginalità. Si tratta di un supporto al cittadino tramite il lavoro di rete territoriale tra Enti Pubblici e privati operanti sul territorio, fondamentale per la messa in rete delle risorse, dei fattori di protezione e prevenzione di situazioni di disagio e fragilità, nonché per creare intorno al cittadino che si rivolge al servizio di Psicologo di Quartiere una rete ampia di supporto, anche informale, che possa essere attivata al bisogno in base alle specifiche necessità e alla tipologia di utenza. L’attivazione del lavoro di rete coinvolge contestualmente i servizi pubblici, con particolare riferimento al lavoro di rete con il Servizio Sociale Territoriale (SST) ed i Servizi Sanitari (AUSL), garantendo il raccordo con gli Sportelli Sociali dei Comuni di residenza degli utenti. Gli Assistenti Sociali di Sportello, infatti, costituiscono quelle figure cardine nel quadro del SST incaricate di un primo ascolto dell'utenza e del rinvio ai servizi specifici per una presa in carico complessa.”

Giovedì 14 marzo, alle 17.30, presso la Sala del Consiglio di San Giovanni in Marignano (via Roma n. 59)
, avrà luogo un’iniziativa pubblica di presentazione del progetto, con la partecipazione del Distretto Socio-Sanitario di Riccione e del Comune capofila, di Mondo Donna Onlus gestore del servizio, dei referenti Ausl, dell’Ordine degli Psicologi della Regione Emilia Romagna e dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Emilia Romagna.
t

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Dèrniere modification: 06/03/2024 12:48:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet