Homo Homini Lupus: riflessioni sull'umano nella nuova rassegna filosofica misanese al via il 6 ottobre

Come si comporterebbe l’uomo se vivesse senza alcuna imposizione sociale, facendo parlare soltanto la propria natura? È la domanda che si sono posti moltissimi tra filosofi e uomini di cultura di tutte le epoche, senza mai giungere ad una...
Data:

28 septembre 2023

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Come si comporterebbe l’uomo se vivesse senza alcuna imposizione sociale, facendo parlare soltanto la propria natura? È la domanda che si sono posti moltissimi tra filosofi e uomini di cultura di tutte le epoche, senza mai giungere ad una risposta univoca. A questo tema è dedicata la nuova rassegna filosofica misanese curata da Gustavo Cecchini dal titolo “HOMO HOMINI LUPUS – Riflessioni sull'umano” al via il 6 ottobre. Sei appuntamenti, in programma al Teatro Astra di Misano, con pensatori di eccellenza per riflettere su ciò che ci rende umani.

“Le nostre rassegne filosofiche propongono sempre tematiche di grande attualità e spunti di riflessione profondi ed interessanti – il commento dell’assessore alla cultura Manuela Tonini -. Sono certa che anche questa nuova edizione, al via il 6 ottobre, riscuoterà grande successo. A Gustavo Cecchini il merito e la nostra riconoscenza per aver portato Misano Adriatico tra i luoghi più ferventi del dibattito filosofico, facendoci così conoscere a livello nazionale in ambito culturale e non solo come meta turistica o sportiva”.

Apre, venerdì 6 ottobre, uno dei filosofi più seguiti e stimati, Salvatore Natoli, con una lectio dal titolo “Non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te: riflessioni sulla regola aurea”.

Venerdì 13 ottobre è in arrivo Enzo Bianchi, monaco cristiano e affermato saggista italiano, fondatore della Comunità monastica di Bose, che terrà una lezione dal titolo "Per un nuovo umanesimo".

Venerdì 20 ottobre salirà sul palco dell'Astra Marco Guzzi, filosofo e poeta fondatore dei gruppi Darsi pace, con il suo intervento "L'umano è permanente rivoluzione".

Venerdì 27 ottobre la filosofa Laura Boella interverrà nella rassegna con la lectio dal titolo "L'empatia oltre l'antitesi di egoismo e altruismo".

Venerdì 3 novembre tornerà a Misano Paolo Ercolani con "Automi connessi: l'umano nella rete". Venerdì 10 novembre sarà la volta dello storico Franco Cardini che proporrà un "Esame di coscienza della cultura Occidentale”.

Chiusura, venerdì 17 novembre, con Ivano Dionigi e un titolo che ci riporta agli eventi drammatici di questi ultimi tempi: "Il grido della natura".

Tutti gli incontri si terranno presso il Cinema Teatro Astra con inizio alle ore 21:00. Ingresso libero e gratuito sino ad esaurimento posti.

Info: Biblioteca Comunale 0541-618484 – Iat: 0541-615520.


A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Dèrniere modification: 29/09/2023 11:28:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet