Il Sindaco Piccioni: "Continuiamo a celebrare il 25 aprile con orgoglio e consapevolezza"

Il maltempo non ha fermato le celebrazioni a Misano per l’ottantesimo Anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo. Una mattinata che si è aperta, come tradizione, con la posa delle corone ai tre monumenti ai caduti presenti sul...
Data:

25 April 2025

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il maltempo non ha fermato le celebrazioni a Misano per l’ottantesimo Anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo. Una mattinata che si è aperta, come tradizione, con la posa delle corone ai tre monumenti ai caduti presenti sul territorio comunale ed è proseguita con la Santa Messa in memoria dei caduti di tutte le guerre nella Chiesa Parrocchiale di Misano Mare.
È uscito anche un po’ di sole, in Piazza della Repubblica, quando è stato il momento dei discorsi del Sindaco Fabrizio Piccioni e di Nicola Semprini dell’ANPI di Misano. Sul palco anche gli alunni dell’Istituto Comprensivo che hanno letto poesie, racconti e testimonianze che hanno invitato a riflettere.
“Oggi ricorre l’80° Anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo – ha ricordato il primo cittadino nel suo discorso -. È il giorno in cui rendiamo onore a chi ha lottato, spesso fino all’estremo sacrificio, per conquistarci un futuro libero e democratico. È il giorno in cui ricordiamo la fine dell’occupazione nazista, della dittatura fascista e di una guerra che ha lacerato l’Europa e il mondo intero. Sono passati 80 anni e quante volte, in questi otto decenni, l’umanità ha dimenticato la lezione della guerra. Oggi, nel 2025, il mondo è di nuovo attraversato da venti di guerra. La voce più autorevole che in questi anni ha parlato insistentemente di pace e ha chiesto la fine della guerra in Ucraina e la fine degli atroci bombardamenti su Gaza condannandoli senza indugio, è stata quella di Papa Francesco che ha lasciato il mondo terreno qualche giorno fa scavando un vuoto incolmabile non solo nella comunità cristiana, ma anche tra i costruttori di pace. A lui va il nostro ricordo e la nostra riconoscenza.
Oggi l’Europa è di nuovo messa alla prova: dai conflitti armati alle sfide migratorie, dalla crisi climatica all’ascesa di nuovi nazionalismi. Per questo dobbiamo tornare a credere nell’Europa unita, solidale, democratica, capace di agire in modo forte e coeso, nel rispetto dei diritti e della dignità di tutti. Perché, come ci ha insegnato la storia, nessun Paese si salva da solo. La libertà non è una proprietà esclusiva: è una responsabilità condivisa. Continuiamo dunque a celebrare il 25 aprile con orgoglio e con consapevolezza. Continuiamo a farlo con l’ANPI, con i partigiani che ancora sono con noi e con le nuove generazioni, che devono raccogliere e custodire questa eredità”.



A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Last edit: 25/04/2025 12:49:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet