Descrizione
Ai sensi della legge 10 aprile 1951, n. 287 è resa disponibile, come in tutti gli anni dispari, la possibilità di richiedere l'iscrizione negli albi dei giudici popolari.
I giudici popolari fanno parte del Collegio giudicante delle Corti d'Assise e delle Corti d'Assise d'Appello, nei processi di I e II grado.
Possono essere iscritti all'Albo i cittadini con i seguenti requisiti minimi:
Ogni due anni (anni dispari) l'Ufficio elettorale ha il compito di formare gli elenchi delle iscrizioni (di chi ne fa richiesta) e delle cancellazioni (di coloro che hanno perduto i requisiti) e di trasmetterli al Tribunale che aggiorna gli Albi in suo possesso. Un tempo era prassi iscrivere tutti coloro i quali avessero i requisiti, motivo per cui molti risultano iscritti anche senza averne piena contezza (un po' come accade nell'iscrizione nelle liste di leva dei diciottenni).
I giudici popolari fanno parte del Collegio giudicante delle Corti d'Assise e delle Corti d'Assise d'Appello, nei processi di I e II grado.
Possono essere iscritti all'Albo i cittadini con i seguenti requisiti minimi:
- Cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici
- Buona condotta morale
- Età compresa tra i 30 e i 65 anni
- Titolo di studio di scuola media di primo grado (per la Corte d'Assise)
- Titolo di studio di scuola media di secondo grado (per la Corte d'Assise d'Appello)
- Non esercitare professioni incompatibili (magistrati o addetti all'ordine giudiziario, appartenenti alle forze armate in attività di servizio; ministri di culto e religiosi di ogni ordine)
Ogni due anni (anni dispari) l'Ufficio elettorale ha il compito di formare gli elenchi delle iscrizioni (di chi ne fa richiesta) e delle cancellazioni (di coloro che hanno perduto i requisiti) e di trasmetterli al Tribunale che aggiorna gli Albi in suo possesso. Un tempo era prassi iscrivere tutti coloro i quali avessero i requisiti, motivo per cui molti risultano iscritti anche senza averne piena contezza (un po' come accade nell'iscrizione nelle liste di leva dei diciottenni).
In seguito a procedura di estrazione, il Tribunale, mediante apposita notifica, convocherà i cittadini estratti a presentarsi ai colloqui di valutazione.
I cittadini valutati idonei non potranno rifiutare l'incarico se non per gravi motivi.
I cittadini interessati ad essere iscritti all'Albo dei Giudici Popolari, possono compilare l'istanza online - per uno o entrambi gli albi, ove ne avessero i requisiti - entro il 31 luglio 2023.
Per le informazioni dettagliate su domanda e requisiti, è possibile consultare la pagina dedicata, al link in calce.
Una volta effettuata l'iscrizione non occorre fare successive richieste di rinnovo.
I cittadini valutati idonei non potranno rifiutare l'incarico se non per gravi motivi.
I cittadini interessati ad essere iscritti all'Albo dei Giudici Popolari, possono compilare l'istanza online - per uno o entrambi gli albi, ove ne avessero i requisiti - entro il 31 luglio 2023.
Per le informazioni dettagliate su domanda e requisiti, è possibile consultare la pagina dedicata, al link in calce.
Una volta effettuata l'iscrizione non occorre fare successive richieste di rinnovo.
Attachments
Links
Related services
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Last edit: 02/05/2023 08:27:51