Descrizione
La mattinata del 25 aprile è stata dedicata anche al confronto fra i Sindaci della Provincia di Rimini per definire un documento comune che regoli attività e spostamenti a partire dal 27 aprile, equiparando sostanzialmente il nostro territorio a quello regionale.
Ne è scaturita per ogni Comune la stesura di un'ordinanza Sindacale che si allinea con i dettami di quella regionale emanata ieri dal Presidente Bonaccini.
“Cominciano ad allentarsi i divieti – il commento del Sindaco di Misano, Fabrizio Piccioni – da interpretare con attenzione e assoluto rigore. Non possiamo permetterci errori per superficialità di alcun tipo. Per questo, invitiamo ogni persona e ogni azienda a verificare con molta attenzione l’ambito consentito per spostamenti e attività. Nel dubbio, di chiedere informazioni e i nostri uffici sono a disposizione. Controlleremo con attenzione l’osservanza di queste regole. Tutti vogliamo uscire dal blocco, ma dobbiamo meritarcelo”.
Vediamo le novità per la Provincia di Rimini a seguito dell’ordinanza regionale 69 del 24 aprile 2020
Attività consentite dal 27 aprile al 03 maggio:
- Vendita cibo da asporto previa ordinazione on-line o telefonica da parte di esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, attività artigianali comprese, con l’esclusione delle attività collocate in aree in cui sia vietato-interdetto l’accesso.
- coltivazione del terreno per uso agricolo e l’attività diretta alla produzione per autoconsumo anche all’interno di orti urbani e comunali, esclusivamente all’interno del proprio comune di residenza;
- vendita in esercizi commerciali al dettaglio di piante, semi, fiori, cartoleria, libri, vestiti per bambini e neonati, prodotti per l’igiene personale e la pulizia ed igiene della casa e tutte le altre merceologie di cui all’allegato 1 del DPCM 10 aprile 2020.
- per le attività produttive sospese (ad esclusione di commercio al dettaglio e servizi alla persona) è ammesso, previa comunicazione al Prefetto, l’accesso ai locali aziendali di personale dipendente o terzi delegati per lo svolgimento di attività di vigilanza, attività conservative e di manutenzione, gestione dei pagamenti nonché attività di pulizia e sanificazione, con esclusione dei giorni 1, 2 e 3 maggio 2020;
- Toelettatura degli animali da compagnia, purché il servizio venga svolto su appuntamento;
Rimangono chiusi fino al 03 maggio
- cimiteri comunali, musei, parchi, aree gioco, giardini pubblici, palestre, centri sportivi, piscine, terme, centri sociali, centri culturali, centri ricreativi, gli arenili in concessione e liberi, le aree in adiacenza al mare, i lungomari, le aree attrezzate a libero accesso, i servizi igienici pubblici e privati ad uso pubblico, le aree attrezzate per attività ludiche
Ne è scaturita per ogni Comune la stesura di un'ordinanza Sindacale che si allinea con i dettami di quella regionale emanata ieri dal Presidente Bonaccini.
“Cominciano ad allentarsi i divieti – il commento del Sindaco di Misano, Fabrizio Piccioni – da interpretare con attenzione e assoluto rigore. Non possiamo permetterci errori per superficialità di alcun tipo. Per questo, invitiamo ogni persona e ogni azienda a verificare con molta attenzione l’ambito consentito per spostamenti e attività. Nel dubbio, di chiedere informazioni e i nostri uffici sono a disposizione. Controlleremo con attenzione l’osservanza di queste regole. Tutti vogliamo uscire dal blocco, ma dobbiamo meritarcelo”.
Vediamo le novità per la Provincia di Rimini a seguito dell’ordinanza regionale 69 del 24 aprile 2020
Attività consentite dal 27 aprile al 03 maggio:
- Vendita cibo da asporto previa ordinazione on-line o telefonica da parte di esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, attività artigianali comprese, con l’esclusione delle attività collocate in aree in cui sia vietato-interdetto l’accesso.
- coltivazione del terreno per uso agricolo e l’attività diretta alla produzione per autoconsumo anche all’interno di orti urbani e comunali, esclusivamente all’interno del proprio comune di residenza;
- vendita in esercizi commerciali al dettaglio di piante, semi, fiori, cartoleria, libri, vestiti per bambini e neonati, prodotti per l’igiene personale e la pulizia ed igiene della casa e tutte le altre merceologie di cui all’allegato 1 del DPCM 10 aprile 2020.
- per le attività produttive sospese (ad esclusione di commercio al dettaglio e servizi alla persona) è ammesso, previa comunicazione al Prefetto, l’accesso ai locali aziendali di personale dipendente o terzi delegati per lo svolgimento di attività di vigilanza, attività conservative e di manutenzione, gestione dei pagamenti nonché attività di pulizia e sanificazione, con esclusione dei giorni 1, 2 e 3 maggio 2020;
- Toelettatura degli animali da compagnia, purché il servizio venga svolto su appuntamento;
Rimangono chiusi fino al 03 maggio
- cimiteri comunali, musei, parchi, aree gioco, giardini pubblici, palestre, centri sportivi, piscine, terme, centri sociali, centri culturali, centri ricreativi, gli arenili in concessione e liberi, le aree in adiacenza al mare, i lungomari, le aree attrezzate a libero accesso, i servizi igienici pubblici e privati ad uso pubblico, le aree attrezzate per attività ludiche
Attachments
Documents
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Last edit: 19/05/2021 11:21:50