Beschreibung
In videoconferenza sul maxischermo della biblioteca, viaggeremo fino ad Atene, per conoscere la casa editrice Aiora ed il suo interessante progetto di far conoscere ai lettori italiani la letteratura greca moderna, quasi del tutto sconosciuta in Europa.
Infatti se una volta il greco era la lingua franca del Mediterraneo orientale, oggi è una delle lingue meno parlate dell’Unione Europea e proprio per questo, anche per il numero esiguo di traduttori, i nipotini letterari di Omero sono praticamente sconosciuti fuori dei confini ellenici. Eppure la letteratura greca moderna cela tesori straordinari che meritano di uscire dai confini nazionali.
Con questo intento nasce la collana Classici greci moderni di Aiora, che propone opere di generi diversi che hanno avuto un ruolo importante nella storia della letteratura neogreca dal primo ottocento in poi e che, nonostante il passare del tempo, sono ancora “vive” e in grado di dialogare con i lettori contemporanei.
Saranno in collegamento con noi la traduttrice Viviana Sebastio che ci parlerà della raccolta di “Rebetika” (con introduzione del cantautore e scrittore Vinicio Capossela), opera dedicata al genere musicale popolare inserito nel 2017 nella lista del patrimonio Unesco, e il traduttore Maurizio De Rosa che parlerà de “La grande chimera” di M. Karagatsis, pubblicato nel 1953, romanzo catartico che affronta tematiche sempre attuali: l’espatrio, i valori della famiglia, il senso di appartenenza, il ruolo della donna nella società e tutte le aspettative intrappolate in una grande chimera che ciascuno di noi non smette di inseguire.
Ingresso libero
Info: 0541618484
Infatti se una volta il greco era la lingua franca del Mediterraneo orientale, oggi è una delle lingue meno parlate dell’Unione Europea e proprio per questo, anche per il numero esiguo di traduttori, i nipotini letterari di Omero sono praticamente sconosciuti fuori dei confini ellenici. Eppure la letteratura greca moderna cela tesori straordinari che meritano di uscire dai confini nazionali.
Con questo intento nasce la collana Classici greci moderni di Aiora, che propone opere di generi diversi che hanno avuto un ruolo importante nella storia della letteratura neogreca dal primo ottocento in poi e che, nonostante il passare del tempo, sono ancora “vive” e in grado di dialogare con i lettori contemporanei.
Saranno in collegamento con noi la traduttrice Viviana Sebastio che ci parlerà della raccolta di “Rebetika” (con introduzione del cantautore e scrittore Vinicio Capossela), opera dedicata al genere musicale popolare inserito nel 2017 nella lista del patrimonio Unesco, e il traduttore Maurizio De Rosa che parlerà de “La grande chimera” di M. Karagatsis, pubblicato nel 1953, romanzo catartico che affronta tematiche sempre attuali: l’espatrio, i valori della famiglia, il senso di appartenenza, il ruolo della donna nella società e tutte le aspettative intrappolate in una grande chimera che ciascuno di noi non smette di inseguire.
Ingresso libero
Info: 0541618484
Indirizzo
Via Gioacchino Rossini, 9, 47843 Misano Adriatico RN, Italia
Mappa
Indirizzo: Via Gioacchino Rossini, 9, 47843 Misano Adriatico RN, Italia
Coordinate: 43°58'46,7''N 12°41'22''E
Indicazioni stradali (Öffnet in neuem Tab)
Costo
Gratuito
Organizzato da
Biblioteca Comunale
Contatti
Name | Beschreibung |
---|---|
biblioteca@comune.misano-adriatico.rn.it | |
Telefon | 0541-618484 |
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Letzte Änderung: 12.11.2024 12:20:01