"Vedere di più, udire di più, sentire di più": con Lucrezia Ercoli la lezione di Susan Sontag a Ritratti d'Autore

Secondo appuntamento della rassegna filosofica Ritratti d’Autore. Venerdì 8 marzo, sul palco del Teatro Astra, sarà protagonista Lucrezia Ercoli con il suo ritratto su Susan Sontag una delle intellettuali più influenti del secondo Novecento. Il...
Data:

6 März 2024

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Secondo appuntamento della rassegna filosofica Ritratti d’Autore. Venerdì 8 marzo, sul palco del Teatro Astra, sarà protagonista Lucrezia Ercoli con il suo ritratto su Susan Sontag una delle intellettuali più influenti del secondo Novecento. Il suo lavoro di scrittrice, saggista e giornalista, a vent’anni esatti dalla sua morte avvenuta nel 2004, aiuta a “vedere di più e a sentire di più”, per comprendere la complessità della cultura contemporanea dove alto e basso si mescolano e si confondono.

I suoi saggi acutissimi sul cinema, sulla fotografia, sul teatro, sulla cultura omosessuale, sulla condizione femminile, sulla malattia sono ancora di incredibile attualità. E nei tempi terribili che stiamo vivendo, in cui la guerra è tornata a bussare alle porte dell’Occidente, sono preziose le sue riflessioni sullo spettacolo del male di cui facciamo esperienza ogni giorno attraverso i mass media e i social network.

Come dobbiamo reagire, ci chiede nel suo ultimo libro scritto prima di morire, quando ci troviamo davanti al dolore degli altri?

Questo appuntamento della rassegna Ritratti d’Autore è sostenuto dalla Commissione Pari Opportunità di Misano nell’ambito delle iniziative che celebrano la Giornata Internazionale della Donna.

Tutti gli incontri della rassegna Ritratti d'autore – i classici che aiutano a vivere si terranno presso il Cinema Teatro Astra di Misano con inizio alle 21:00. L’ingresso è gratuito, fino esaurimento posti.



Lucrezia Ercoli
Insegna “Storia dello spettacolo” all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Dal 2011 è direttrice artistica di “Popsophia”, il festival internazionale di “pop filosofia” che si svolge nelle Marche. È ospite fissa del programma televisivo “Terza Pagina” di Rai5 e scrive di filosofia e cultura pop sul quotidiano “Il Riformista”. Alla pop filosofia ha dedicato il libro Che la forza sia con te! Esercizi di Popsophia (Il Melangolo, 2017), nel 2013 ha pubblicato il saggio “Filosofia dell’Umorismo” (Roma, 2013). Per la casa editrice Mimesis ha pubblicato la monografia “Filosofia della crudeltà. Etica ed estetica di un enigma” (Milano 2014). Nel 2022 ha pubblicato Yesterday. Filosofia della nostalgia (Ponte alle Grazie).



Tutti i dettagli al link https://www.comune.misano-adriatico.rn.it/crmXz.

Info: Biblioteca Comunale 0541618484

IAT Misano 0541615520

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Letzte Änderung: 06.03.2024 12:51:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet