Differenze di genere e cultura del rispetto: sabato in Biblioteca Laura Oppioli presenta il suo libro

Proseguono gli appuntamenti del marzo dedicato alla donna. Sabato 23 marzo, alle ore 17:00, nella Biblioteca Comunale di Misano Adriatico andrà in scena la seconda delle iniziative che la Commissione Pari Opportunità di Misano Adriatico ha voluto...
Data:

21 März 2024

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Proseguono gli appuntamenti del marzo dedicato alla donna. Sabato 23 marzo, alle ore 17:00, nella Biblioteca Comunale di Misano Adriatico andrà in scena la seconda delle iniziative che la Commissione Pari Opportunità di Misano Adriatico ha voluto inserire nel suo calendario dedicato alla Giornata Internazionale della Donna.

Laura Oppioli
presenterà al pubblico il suo libro “Perché non mi chiami”. La pubblicazione affronta il tema delle differenze di genere e le innumerevoli criticità che esse causano nella crescita dell’essere umano. Suggerisce, inoltre, come promuovere la cultura del rispetto già dall’infanzia.

A partire dalle sue esperienze di docente di scuola dell’infanzia, l’autrice esplora con sguardo vigile i vari aspetti del quotidiano per individuare molti degli elementi che ancora discriminano e limitano donne e uomini.
I bambini non nascono intrisi di pregiudizi. Con le loro domande spingono gli adulti a riflettere, li inducono a modificare quei comportamenti che ancora imprigionano le persone in ruoli stereotipati. Anche rispetto al genere.
Educare alla parità significa educare alla libertà, cominciando dalle cose più semplici.
L’incontro sarà presentato da Daniela Ruggeri e vedrà anche l’accompagnamento musicale degli allievi di Annalisa Trizio del Centro Musicale Vivaldi di Misano.



Laura Oppioli Berilli
è insegnante, narratrice e scrittrice per l’infanzia. Il suo libro La luna nel palazzo ha vinto il premio della Microeditoria per ragazzi. Si occupa di educazione e sensibilizzazione alla lettura, collabora con scuole, biblioteche, librerie. Conduce corsi di formazione rivolti a genitori, educatori e insegnanti.
Attualmente è Vicepresidente del Progetto Itaca Rimini Onlus.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Letzte Änderung: 21.03.2024 14:21:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet