"Pathos: emozioni, stupore e passioni": 4 grandi filosofi e pensatori sotto le stelle di Misano Adriatico dal 23 al 26 giugno

Misano Adriatico si conferma un punto di riferimento per le rassegne a carattere filosofico. Dal 23 al 26 giugno è pronta a debuttare una nuova kermesse, dedicata ai moti dell’animo umano. “Pathos: emozioni, stupore e passioni” è il titolo...
Data:

15 Juni 2022

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Misano Adriatico si conferma un punto di riferimento per le rassegne a carattere filosofico. Dal 23 al 26 giugno è pronta a debuttare una nuova kermesse, dedicata ai moti dell’animo umano. “Pathos: emozioni, stupore e passioni” è il titolo dell’appuntamento, che vedrà come sempre al timone Gustavo Cecchini.

Una kermesse che interesserà vari luoghi di Misano, in un percorso itinerante che da Piazza Repubblica porterà la filosofia in riva al mare passando attraverso il consueto giardino della Biblioteca.

“Una veste inedita per questo nuovo appuntamento, che esce dalla cornice consueta della Biblioteca per toccare il centro del Paese e la spiaggia – commenta l’assessore alla cultura Manuela Tonini -. Questo ci consentirà di raggiungere un pubblico più ampio. Le nostre rassegne filosofiche hanno da anni un grande seguito e appassionati che le seguono da varie parti d’Italia. È nostra intenzione farne un vero e proprio prodotto turistico, che possa affiancare l’offerta rivolta alle famiglie e il turismo di tipo sportivo”.

Quattro grandi relatori si alterneranno sotto le stelle, nelle quattro serate. Per la prima volta a Misano Adriatico Miguel Benasayag, psicoanalista di origini argentine, trapiantato in Francia, tra i maggiori intellettuali della contemporaneità. Sarà lui a parlare di passioni nell’ambito del terzo incontro, in programma sabato 25 giugno alle 21:30, nel giardino della Biblioteca.

Ad aprire la rassegna, giovedì 23 giugno in Piazza della Repubblica, sarà invece un amico di Misano, il celebre pensatore Umberto Galimberti, che si concentrerà sulle emozioni.

Il giorno successivo, venerdì 24 giugno, si proseguirà presso il Giardino della Biblioteca in via Rossini 7 con Silvano Petrosino, noto filosofo italiano. Il tema al centro della serata sarà quello dello stupore, inteso come esperienza eccezionale ma non dell’eccezionale.

Infine, per la chiusura della kermesse, un appuntamento suggestivo, sulla spiaggia comunale Parco Mare Nord. Protagonista della performance, con il mare sullo sfondo, sarà il poeta Franco Arminio, che porrà l’accento sui messaggi d’amore.

Un evento di sistema, che vede la collaborazione delle attività economiche locali. Una gelateria del centro ha elaborato 4 gusti ispirati ai temi della rassegna: emozioni, stupore, passioni e messaggi d’amore.

L’ingresso agli appuntamenti è gratuito e libero, sino ad esaurimento posti. Non è richiesta prenotazione.

In caso di maltempo gli incontri si terranno presso il Cinema Teatro Astra, via D’Annunzio 20.

Per info: Biblioteca 0541-618484 - IAT Misano 0541-615520

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Letzte Änderung: 15.06.2022 13:49:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet