LE MISURE PREVENTIVE ADOTTATE DALLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER IL CONTRASTO AL CORONAVIRUS

Sono estremamente convinto che ogni decisione è stata presa con grande razionalità e seguendo i principi della scienza e non dell'emotività del momento o ancora peggio di suggestioni legate a qualsiasi altro motivo che non vada esclusivamente in...
Data:

23 Februar 2020

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Sono estremamente convinto che ogni decisione è stata presa con grande razionalità e seguendo i principi della scienza e non dell'emotività del momento o ancora peggio di suggestioni legate a qualsiasi altro motivo che non vada esclusivamente in direzione della tutela della salute dei cittadini di questa regione e di conseguenza di Misano Adriatico - spiega il Sindaco Fabrizio Piccioni -. Come Sindaco sono fiducioso dell'operato delle Istituzioni e mi allineo naturalmente alle scelte compiute, in primis la sospensione dei servizi educativi dell’infanzia e delle scuole di ogni ordine e grado. Ricordiamoci che sono misure precauzionali adottate dalla nostra Regione a tutela della salute dei cittadini. Ogni eventuale aggiornamento verrà pubblicato sul sito e sulla pagina Facebook del Comune di Misano Adriatico".

Riportiamo integralmente la dichiarazione del Presidente Stefano Bonaccini rispetto alle decisioni adottate questo pomeriggio dalla Regione Emilia Romagna.

LE MISURE CHE ABBIAMO DECISO CONTRO IL CORONAVIRUS

Abbiamo deciso di adottare alcune misure per contrastare la diffusione del Coronavirus, contenute in una ordinanza che firmo insieme al ministro della Salute, Roberto Speranza, valide da domani al prossimo 1 marzo compreso.

Si va dalla sospensione delle attività delle scuole di ogni ordine e grado, asili nido, Università, di manifestazioni ed eventi e di ogni forma di aggregazione in luogo pubblico o privato , delle gite di istruzione e dei concorsi.

Ne voglio approfittare per ringraziare tutti i professionisti della sanità, e parlo di medici, biologi, tecnici, infermieri e quanti sono al lavoro da giorni, per quanto stanno facendo, che è davvero straordinario.

Ecco nel dettaglio le misure che abbiamo adottato:
1) in primo luogo, si prevede la “Sospensione di manifestazioni o iniziative di qualsiasi natura, di eventi e di ogni forma di aggregazione in luogo pubblico o privato, anche di natura culturale, ludico, sportiva ecc, svolti sia in luoghi chiusi che aperti al pubblico”.
2) Prevista poi la “Sospensione dei servizi educativi dell’infanzia e delle scuole di ogni ordine e grado nonché della frequenza delle attività scolastiche e di formazione superiore, corsi professionali, master, corsi per le professioni sanitarie e università per anziani ad esclusione dei medici in formazione specialistica e tirocinanti delle professioni sanitarie, salvo le attività formative svolte a distanza”.
3) L’Ordinanza prevede la “sospensione dei servizi di apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura di cui all’articolo 101 dei codici dei beni culturali e del paesaggio di cui al D.L. 42/2004, nonché dell’efficacia delle disposizioni regolamentari sull’accesso libero o gratuito a tali istituti o luoghi”.
4) Sospeso anche “ogni viaggio di istruzione sia sul territorio nazionale che estero”.
5) C’è, inoltre, la “previsione dell’obbligo da parte di individui che hanno fatto ingresso in Emilia-Romagna da zone a rischio epidemiologico come identificate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità di comunicare tale circostanza al Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda sanitaria competente per territorio per l’adozione della misura di permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva”.
6) Le Direzioni sanitarie ospedaliere “devono predisporre la limitazione dell’accesso dei semplici visitatori alle aree di degenza, preferibilmente una persona per paziente al giorno”. Anche le RSA per non autosufficienti “dovranno limitare l’accesso dei visitatori agli ospiti”.
7) L’Ordinanza “raccomanda fortemente che il personale sanitario si attenga alle misure di prevenzione per la diffusione delle infezioni per via respiratoria nonchè alla rigorosa applicazione delle indicazioni per la sanificazione e disinfezione degli ambienti previste dalle circolari ministeriali”.
8) Per quanto riguarda il trasporto pubblico, “deve essere predisposta dagli organismi competenti la disinfezione giornaliera dei treni regionali e di tutto il trasporto pubblico locale via terra, via aere e via acqua.
9) Prevista, infine, la “sospensione delle procedure concorsuali ad esclusione dei concorsi per personale sanitario”.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Letzte Änderung: 19.05.2021 11:26:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet