Descrizione
Torna Sentieri tra i libri, la rassegna voluta dalla biblioteca di Misano in collaborazione con le scuole, dedicata al mondo della lettura e dei libri. Momenti di formazione e aggiornamento per insegnanti, educatori e genitori che credono nel potere della lettura e vogliono acquisire strategie e competenze per accompagnare i più giovani verso i libri con gusto e meraviglia.
Si partirà martedì 21 marzo con MARCO MOSCHINI, maestro e scrittore, che nell'incontro "CRESCERE E' UNA BELLA STORIA. Fiabe, storie e racconti per diventare grandi" ci parlerà dell'importanza di raccontare e leggere ai bambini fin da piccolissimi, per offrire loro spazi di sogno e immaginazione, di ascolto e di attesa, in un mondo dominato dalla velocità.
Perché i libri aiutano i bambini a costruirsi un immaginario personale capace di renderli più forti e sicuri.
Se è fondamentale stimolare la passione dei libri da subito, poi bisogna saperla coltivare anche quando i ragazzi crescono e spesso abbandonano la lettura. Proprio alle strategie adatte ai più grandi, a coloro che si affacciano all'adolescenza, è dedicato il secondo incontro, che si terrà venerdì 31 marzo, dal titolo "IL LETTORE INFINITO. Educare alla lettura, formare lettori e lettrici, crescere identità", a cura di GABRIELA ZUCCHINI, esperta di letteratura per ragazzi.
Partendo dai libri, ed in particolare dal romanzo Noi siamo infinito di Stephen Chbosky (di cui si consiglia la lettura), Gabriela suggerirà una metodologia di conversazione sui libri e attorno ai libri volta a formare lettori competenti e duraturi.
Chiuderà la rassegna giovedì 6 aprile ALESSIA CANDUCCI con un incontro dedicato a Roald Dahl, uno degli autori più amati da bambini e ragazzi, ormai un classico capace di accompagnarli in una speciale e divertente avventura letteraria.
Nel suo incontro "aDAHLtavoce. Leggere e far leggere Roald Dahl dall'infanzia all'adolescenza", Alessia ci offrirà dei percorsi di lettura del grande maestro, ci presenterà una carrellata dei personaggi e delle tematiche che si rincorrono nella sua opera. Un mondo in cui sono sempre i piccoli i veri protagonisti, capaci di opporsi alla malvagità e all'ottusità che li circonda, e di cambiare il mondo rendendolo migliore.
Gli appuntamenti si terranno nella sala ragazzi della Biblioteca di Misano Adriatico, in via Rossini, 7 (vedi mappa) , con inizio alle ore 16.30.
L'ingresso è libero, non occorre prenotare.
Si partirà martedì 21 marzo con MARCO MOSCHINI, maestro e scrittore, che nell'incontro "CRESCERE E' UNA BELLA STORIA. Fiabe, storie e racconti per diventare grandi" ci parlerà dell'importanza di raccontare e leggere ai bambini fin da piccolissimi, per offrire loro spazi di sogno e immaginazione, di ascolto e di attesa, in un mondo dominato dalla velocità.
Perché i libri aiutano i bambini a costruirsi un immaginario personale capace di renderli più forti e sicuri.
Se è fondamentale stimolare la passione dei libri da subito, poi bisogna saperla coltivare anche quando i ragazzi crescono e spesso abbandonano la lettura. Proprio alle strategie adatte ai più grandi, a coloro che si affacciano all'adolescenza, è dedicato il secondo incontro, che si terrà venerdì 31 marzo, dal titolo "IL LETTORE INFINITO. Educare alla lettura, formare lettori e lettrici, crescere identità", a cura di GABRIELA ZUCCHINI, esperta di letteratura per ragazzi.
Partendo dai libri, ed in particolare dal romanzo Noi siamo infinito di Stephen Chbosky (di cui si consiglia la lettura), Gabriela suggerirà una metodologia di conversazione sui libri e attorno ai libri volta a formare lettori competenti e duraturi.
Chiuderà la rassegna giovedì 6 aprile ALESSIA CANDUCCI con un incontro dedicato a Roald Dahl, uno degli autori più amati da bambini e ragazzi, ormai un classico capace di accompagnarli in una speciale e divertente avventura letteraria.
Nel suo incontro "aDAHLtavoce. Leggere e far leggere Roald Dahl dall'infanzia all'adolescenza", Alessia ci offrirà dei percorsi di lettura del grande maestro, ci presenterà una carrellata dei personaggi e delle tematiche che si rincorrono nella sua opera. Un mondo in cui sono sempre i piccoli i veri protagonisti, capaci di opporsi alla malvagità e all'ottusità che li circonda, e di cambiare il mondo rendendolo migliore.
Gli appuntamenti si terranno nella sala ragazzi della Biblioteca di Misano Adriatico, in via Rossini, 7 (vedi mappa) , con inizio alle ore 16.30.
L'ingresso è libero, non occorre prenotare.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Letzte Änderung: 07.05.2021 09:51:41